iDigital3 sarà presente a UtilityDay, il più grande evento italiano dedicato alla trasformazione culturale, digitale e tecnologica del Settore Energy & Utilities.
In questa occasione sarà possibile esplorare il nostro CRM 4UTILITIES, la personalizzazione dello strumento In questa occasione sarà possibile esplorare il nostro CRM 4UTILITIES, la personalizzazione dello strumento Microsoft Dynamics 365 dedicata alle Società che operano nel Mercato dell’Energia. Uno strumento che permette di gestire in modo avanzato i contatti, le vendite e il servizio clienti. Aiuta a massimizzare i risultati del reparto marketing, ad ottimizzare le attività del Customer Service e a favorire la collaborazione tra i team grazie ad alcune nuove funzionalità legate all’Intelligenza Artificiale Generativa che presto verranno rilasciate.
Inoltre, presenteremo 4UTILITIES, la nuova release della nostra linea di soluzioni digitali dedicate al Settore Energy. L’obiettivo è quello di supportare le Utilities all’interno della transizione digitale con software semplici e personalizzabili che tengano conto di alcuni fattori fondamentali: l’usabilità dell’interfaccia utente, la scalabilità del software, la compatibilità con diverse piattaforme e dispositivi, l’integrazione con altri sistemi e la sicurezza delle informazioni.
Ma non solo. Alcune novità saranno legate alle ultime tecnologie emergenti. Sarà, infatti, possibile approfondire la nostra filosofia corporate “immergendosi” direttamente nella nostra sede presente nel Metaverso.
Ti aspettiamo giovedì 23 novembre a Milano – NH Congress Centre, Assago. Per maggiori informazioni o per fissare un incontro durante l’evento scrivi a marketing@idigital3.com .
L’intelligenza non è artificiale. Perché l’intelligenza umana è ancora indispensabile. | 26 ottobre 2023
Lo scorso giovedì, 26 ottobre, si è svolto il secondo appuntamento con i webinar firmati iDigital3. Grazie a questo seminario, dal titolo L’intelligenza non è artificiale. Perché l’intelligenza umana è ancora indispensabile., abbiamo cercato di evidenziare le grandi opportunità ma anche di comprendere le criticità a cui una tecnologia esponenziale come l’IA ci mette di fronte.
Quattro i professionisti di alto livello che ci hanno aiutati a sviscerare il tema e ad avere una panoramica più completa su questa tecnologia:
Elena Bolis, Partner Solution Architect at Microsoft
Alberto Raimondi, Machine Learning Engineer presso Standard AI
Il primo evento di networking mondiale nel metaverso
iDigital3 partecipa con uno stand aCoderblock Connect, l’evento di networking virtuale all’interno di Coderblock Metaverse, il Metaverso 3D nato in Italia e basato sulla blockchain in cui le persone possono creare le proprie Land interconnesse dove giocare, vivere, acquistare, imparare e lavorare.
L’obiettivo dell’evento è quello di creare relazioni tra aziende, brand e utenti, offrire contenuti di valore relativi al mondo blockchain e Web3 e raccontare le migliori opportunità di business nel Metaverso.
L’evento si svolgerà dal 17 al 20 ottobre all’intento di una città virtuale con padiglioni espositivi, suddivisi per paese, pronti ad accogliere più di un centinaio di brand, aree networking dedicate, panel di settore con speaker internazionali e oltre altre attività connesse al mondo del business nel metaverso.
Inoltre Andrea Groppelli, CEO & Founder iDigital3, parteciperà a un panel giovedì 19 ottobre 2023 alle ore 15:00. I temi trattati riguarderanno la Digital Transformation e lo sviluppo di nuovi modelli di business.
In che modo l’Intelligenza Artificiale può aiutare le aziende a migliorare il proprio export e a creare nuovi modelli di business?
Ne parleremo con Antonio Procopio (CEO & Founder – Digital-Hub StartUp Accelerator), Giorgio Veronesi (Executive Director Digital Technology And Innovation) e Alessio Gambino (Founder at Exportiamo.it) .
Category: Senza categoriaCommenti disabilitati su iDigital3 partecipa a Coderblock Connect
Un webinar a cura di iDigital3, con la partecipazione di Microsoft e Standard AI
Webinar gratuito dedicato alle Utilities
Nell’epoca contemporanea, la trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Le novità in campo digitale corrono sempre più veloci e a distanza di pochi anni, o addirittura pochi mesi, ci troviamo a dover integrare nuove tecnologie con i processi lavorativi e non solo.
L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale (IA) ne è un esempio lampante. Solo un anno fa, erano poche le persone ad aver sentito parlare di Chat GPT. Oggi rappresenta un argomento mainstream, anche per le riviste dedicate al grande pubblico.
Se sei curioso di scoprire di più in merito a questo campo decisamente affascinante, non cercare oltre!
Ti presentiamo il nostro webinar gratuito sull’Intelligenza Artificiale che esplorerà a fondo i molteplici aspetti di questa tecnologia rivoluzionaria.
Titolo: L’intelligenza non è artificiale. Perché l’intelligenza umana è ancora indispensabile.
Durante il webinar, avrai l’opportunità unica di immergerti nell’universo dell’IA, imparando da alcuni professionisti del settore
Elena Bolis, Partner Solution Architect at Microsoft
Alberto Raimondi, Machine Learning Engineer presso Standard AI
Giampiero Venturini, CIO iDigital3
Andrea Groppelli, CEO & Founder iDigital3
L’intelligenza artificiale rappresenta una delle tecnologie emergenti che sta rivoluzionando diversi settori e sta rapidamente trasformando il nostro modo di lavorare. Dall’industria alla sicurezza informatica, fino ad arrivare alla medicina, l’IA è la forza trainante dietro molte innovazioni che stanno ridefinendo la nostra società.
Ciò non significa, però, che tutte queste innovazioni siano già entrate a far parte nella gestione delle aziende; anzi, molti ne parlano ma sono realmente pochi i professionisti ad avere una completa padronanza dello strumento.
Siamo di fronte all’inizio di una nuova era trasformativa che avrà un impatto molto importante su tutti noi. Ma cosa si intende esattamente per Intelligenza Artificiale? Quali sono i vantaggi di questa tecnologia e quali le criticità?
Ecco un’anteprima di ciò che il nostro webinar coprirà
Agenda
16:00 |Accoglienza partecipanti.
16:00 – 16:20 |Alberto Raimondi, Machine Learning Engineer Standard AI – L’Intelligenza Artificiale: che cos’è, opportunità, ostacoli e criticità.
16:20 – 16:30 |Giampiero Venturini, CIO iDigital3 – Uomo e tecnologia. I settori coinvolti e le competenze richieste.
16:30 – 16:45 | Andrea Groppelli, CEO & Founder iDigital3 – IA, Privacy e Sicurezza.
16:45 – 17:05 |Elena Bolis, MicrosoftPartner Solution Architect – Microsoft e l’intelligenza artificiale: da ChatGPT a Copilot.
17:05 – 17:20 |Andrea Groppelli, CEO & Founder iDigital3 – Intelligenza Artificiale e operatività quotidiana delle Utilities. La nostra soluzione per rendere più efficaci le attività di customer service, marketing e vendita grazie all’intelligenza artificiale.
17:20 – 17:30 | Q&A.
Non vediamo l’ora di condividere con voi questa avventura nell’IA e di rispondere alle vostre domande. Unisciti a noi per essere preparato al futuro guidato dall’Intelligenza Artificiale.
Category: Senza categoriaCommenti disabilitati su Webinar Gratuito dedicato alle Utilities | L’intelligenza non è artificiale. Perché l’intelligenza umana è ancora indispensabile
iDigital3, in collaborazione con 360maker, dà vita a uno spazio virtuale ispirato a Crema in occasione dell’undicesima edizione de I Mondi di Carta.
I Mondi di Carta – dal 7 al 15 ottobre
Al via l’undicesima edizione de I Mondi di Carta che si svolgerà a Crema (CR) dal 7 al 15 ottobre 2023.
Un Festival cultural-gestronomico ricco di incontri con autori, ospiti, laboratori culinari, degustazioni di vini, libri, spettacoli, consulenze alimentari e tanto altro. Il sogno sarà il filo conduttore dei temi di questa edizione: tra ricordi, pensieri, desideri e speranze.
iDigital3 e 360maker saranno presenti, anche grazie alla collaborazione con Proloco Crema, con il progetto
“UN METAVERSO DA OSCAR“
uno spazio virtuale unico, fruibile sulla piattaforma Spatial.io, dove verranno catturate l’atmosfera incantevole della città di Crema (CR) e le suggestive scene del film “Call Me by Your Name”.
Si tratta di un’iniziativa che unisce l’arte, la tecnologia e la creatività per offrire agli utenti un’esperienza coinvolgente ed emozionante.
L’obiettivo principale è quello di creare un mondo virtuale immersivo, dove gli utenti possano esplorare, interagire e immergersi in un ambiente unico nel metaverso, dando vita un’esperienza che unisca il cinema e la realtà virtuale.
L’installazione sarà presente presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco* a partire da sabato 7 ottobre per regalare un’avventura immersiva a tutti coloro che vorranno provarla.
*Piazzetta W. T. Gregorj, 5, 26013 Crema CR
Il progetto verrà presentato ufficialmente domenica 15 ottobre alle ore 17:00 durante l’evento
“CREMA E IL SOGNO DI HOLLYWOOD: dal grande schermo al turismo cinematografico“
con Gianni Canova, Rettore dell’Università IULM, e Vincenzo Cappelli, Presidente Proloco presso la Sala Pietro da Cemmo – Museo Civico di Crema e del Cremasco
Una delle isole raffigurate nel Metaverso.
Caratteristiche chiave dello spazio virtuale
Ricostruzione della città di Crema
Percorso in bicicletta: All’interno del metaverso, gli utenti si muoveranno utilizzando le biciclette iconiche del film. Questo percorso aggiunge un tocco unico all’esperienza, consentendo agli utenti di immergersi completamente nel mondo del film.
Isolotti e Domande: Lungo il percorso saranno presenti degli isolotti, ognuno dei quali rappresenta un punto chiave della città di Crema. Su ciascun isolotto, agli utenti verranno sottoposte delle domande legate al film “Call Me by Your Name”. Dovranno rispondere correttamente per procedere all’isolotto successivo.
Interazione e socializzazione: Spatial.io ci perme di creare un’interazione sociale all’interno di questo metaverso. Utenti da tutto il Mondo potranno incontrarsi, chattare e persino organizzare eventi virtuali all’interno di questo mondo condiviso.
Esperienza multidisciplinare: Questo progetto unisce l’arte, la cinematografia e la tecnologia. Sia gli amanti del film che gli appassionati di mondi virtuali troveranno qualcosa di emozionante in questa esperienza.
Benefici e Impatti:
Gli appassionati di “Call Me by Your Name” sparsi in tutto il mondo avranno l’opportunità di immergersi direttamente nell’atmosfera del film.
La bellezza di Crema verrà preservata digitalmente, rendendola accessibile a persone di tutto il mondo.
Le persone potranno socializzare, condividere esperienze e creare ricordi all’interno di un ambiente virtuale.
iDigital3 e 360maker sono entusiasti di portare avanti questo progetto unico che combina la magia di Crema e il fascino di “Call Me by Your Name” in un metaverso coinvolgente. L’esperienza del percorso in bicicletta e delle domande interattive aggiungerà un elemento di sfida e coinvolgimento. Siamo certi che questa esperienza arricchirà la vita degli utenti e aprirà nuove prospettive nella condivisione di storie attraverso la tecnologia.
Clicca qui per scoprire il programma completo dell’evento.
Category: Senza categoriaCommenti disabilitati su Un metaverso da Oscar per I Mondi di Carta
Scopri gratuitamente la guida esclusiva dedicata alle Utilities.
La parolasostenibilità, utilizzata sempre più frequentemente in diversi ambiti e settori, ha un significato più complesso di quanto si possa immaginare inizialmente. Non è solo ambiente, anzi, la ricerca della sostenibilità comporta impegni e cambiamenti di varia natura, il cui scopo è quello di permettere uno sviluppo e una crescita che non compromettano le opportunità delle generazioni future.
Il cambio di passo richiesto, quindi, riguarda sicuramente l’ambiente ma anche l’economia e la società. Infatti, un reale sviluppo sostenibile è possibile solo agendo su tutte e tre le dimensioni citate. Ambiente, economia e società, del resto, sono tutto ciò che può determinare il mondo di oggi ma anche il futuro di chi verrà dopo di noi. In che modo, allora, si possono cambiare le cose? Siamo tutti chiamati, dai privati alle aziende, a porre attenzione al peso di ogni nostra decisione, comprendendo l’impatto che i gesti – anche quotidiani – hanno sull’ambiente, sull’ecologia, sul benessere delle persone e, in generale, sulla comunità. Non significa rinunciare a comfort e benessere, ma semplicemente individuare soluzioni digitali, tecnologie e prassi per favorire il cambio di passo richiesto.
La digitalizzazione può davvero essere la protagonista della sostenibilità.
Digitale e sostenibilità: quale relazione?
Digitale e sostenibilità sono due temi di grande attualità quando si parla di sviluppo del business e di impresa. In aggiunta, sono strettamente legati tra loro, in quanto il digitale è un alleato importante delle imprese che scelgono di essere più sostenibili. Dematerializzare e rendere virtuale ciò che è fisico, per esempio, può contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle organizzazioni. Dalla semplice riduzione del consumo di carta, a soluzioni digitali più avanzate per il monitoraggio dei consumi, le possibilità sono davvero molte. La sostenibilità, pertanto, è un valore aggiunto di molte soluzioni IT, purché si ricordi che il digitale non è abbastanza. Rimane di fondamentale importanza ricorrere ad alcune buone prassi e attenzioni. Oltretutto, torna in campo la complessità della sostenibilità, che ci ricorda che “digitalizzare ogni attività, documento e processo” non significa automaticamente zero impatto ambientale. Il consiglio che possiamo dare, quindi, è quello di integrare le opportunità delle nuove tecnologie, con le buone abitudini. Il tutto, tenendo presente che la digitalizzazione offre molti altri vantaggi, come efficienza e accessibilità, impattando anche sulle dimensioni economiche e sociali della sostenibilità.
Noi di iDigital3 abbiamo deciso di condividere con voi quello che abbiamo imparato e che applichiamo ogni giorno.Abbiamo infatti raccolgo in un e-book gratuito 16 mosse per rendere la tua azienda più sostenibile.
E-book a cura di iDigital3 s.r.l. Tutti i diritti sono riservati.
Category: Senza categoriaCommenti disabilitati su Le sfide della trasformazione digitale. 16 mosse per rendere la tua azienda più sostenibile.
Leggi l’intervista con Andrea Groppelli e Giampiero Venturini, rispettivamente CEO e CIO di iDigital3, sui temi della digitalizzazione nelle Utilities
D – Negli ultimi anni si sono verificati due eventi epocali – l’emergenza Covid-19 e l’incremento esponenziale dei prezzi delle materie prime – che hanno parzialmente ridisegnato il mercato delle Utilities e dell’energia in particolare, portando alla luce nuove esigenze e nuove tendenze. Questi due episodi hanno evidenziato l’importanza della Trasformazione Digitale. Quali sono state le azioni che iDigital3 ha intrapreso per supportare i propri clienti all’interno di questi cambiamenti?
Il nostro obiettivo è da sempre quello di proporre soluzioni digitali che anticipino le tendenze e le esigenze dei nostri clienti. Questi due eventi ci hanno confermato che il lavoro fatto e che stiamo facendo sta andando nella direzione corretta. Durante l’emergenza sanitaria, i clienti che hanno creduto fin da subito nelle nostre soluzioni personalizzate (servizi in Cloud, VPN, strumenti per il lavoro condiviso a distanza come Office365, Microsoft Teams e OneDrive) sono stati in grado di lavorare immediatamente da remoto evitando situazioni di blocco, anche momentanee, dell’operatività. Nel momento poi delle grandi turbolenze finanziarie che hanno interessato il mercato delle materie prime per l’energia, grazie ai sistemi flessibili e agili che i nostri clienti hanno a disposizione, sono stati in grado di reagire rapidamente, adeguando i processi alle nuove esigenze senza grandi attese o lavorazioni complesse.
Nonostante la loro drammaticità, questi due eventi ci hanno regalato la grande consapevolezza di essere sulla strada giusta. Abbiamo quindi deciso di investire sempre più in innovazione, per essere pronti prima che gli eventi accadano.
La Trasformazione Digitale
In uno scenario come quello attuale risulta sempre più necessario adottare tecnologie esponenziali, caratterizzate da un’accelerazione progressiva come l’Artificial Intelligence, i Digital Twin e la Blockchain che permettano di utilizzare la Trasformazione Digitale per ottenere innovazione di processo e prodotto e per restare competitivi con il resto del mondo. In quale modo l’Intelligenza Artificiale potrebbe aiutare a plasmare il futuro delle Utilities?
Secondo noi, l’avvento di questo tipo di tecnologie potrebbe aiutare le Utilities principalmente su due diversi fronti. Il primo è sicuramente quello relativo al cliente finale, reso ancora più centrico, grazie a servizi di Customer Experience inclusivi. Gli algoritmi dell’AI risultano più vicini al comportamento umano e si allontanano da tecnologie “meccaniche” come quella del ChatBot. In questo modo si ha la possibilità, a seguito delle adeguate integrazioni, di interagire con i sistemi aziendali e fornire delle risposte pertinenti, anche in relazione ai dati dei clienti. In secondo luogo, gli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale forniscono vantaggi anche agli operatori che lavorano con il cliente finale, andando a mutare profondamente l’operatività quotidiana grazie alla loro integrazione con i sistemi utilizzati tutti i giorni negli uffici (es. pacchetto Office – Word, Excel, PowerPoint, CRM). Con questi strumenti, se personalizzati nel modo corretto, avremo la possibilità di aumentare la produttività giornaliera, ottimizzando le tempistiche e la qualità del lavoro degli operatori.
iDigital3 è anche partner Microsoft…
Sì, abbiamo la fortuna di essere Partner Microsoft. Facciamo parte di programmi selezionati quali Microsoft ISV Success Program,Microsoft Cloud Partner Program e, infine, il Partner Pledge Program. Quest’ultimo rappresenta un patto che i partner più virtuosi hanno siglato insieme a Microsoft per impegnarsi concretamente nel perseguire obiettivi che possano rendere la società un posto migliore attraverso Competenze digitali, Diversità ed inclusione, Intelligenza Artificiale responsabile ed etica e Sostenibilità. La multinazionale, come molti sapranno, ha recentemente acquisito OpenAI, il cui prodotto più famoso è ChatGPT. Grazie a questa acquisizione i nostri clienti avranno a disposizione, oltre a Copilot che aiuterà nell’operatività quotidiana, anche dei servizi per il business che permetteranno di integrare queste funzionalità in prodotti di terze parti come, per esempio, software personalizzati o il CRM. Un CRM pensato sulle esigenze delle Utilities e amplificato con la tecnologia AI diventerà un’arma di business sempre più potente e decisiva.
iDigital3 è Microsoft Partner
Vista la conoscenza del mercato delle Utilities, secondo voi quale potrebbe essere il settore che si svilupperà maggiormente nei prossimi anni e sul quale bisognerebbe puntare?
Il mondo della Smart City rappresenta una tendenza emergente e per la quale c’è molta attesa. Si tratta di un’area di sviluppo interessante per le Utilities per focalizzare le proprie attività in quanto rappresenta, secondo il nostro punto di vista, un’opportunità soprattutto nelle città medio-piccole dove le strutture operative pubbliche necessitano di supporti specialistici. Le Utilities potrebbero rappresentare, non un semplice fornitore di servizi, ma un vero e proprio consulente strategico.
A questo proposito, iDigital3 è partner tecnologico di NexTown, un progetto innovativo nel suo genere, sviluppato da Gruppo Enercom e GeoSmartCampus. Si tratta di un modello indirizzato alla digitalizzazione dei comuni medi e piccoli grazie al quale vengono proposte soluzioni e servizi utili a rendere i territori davvero a misura di cittadino, in una logica di sostenibilità.
In questo momento un tema di fondamentale importanza per le Utilities è, appunto, quello della sostenibilità legata al digitale. In iDigital3, quali approcci avete sviluppato che possano contribuire sia alla sostenibilità della vostra attività che a quella delle Utilities vostre clienti?
Si tratta di un discorso lungo e complesso. Preferiamo, quindi, focalizzarci su due aspetti: il cloud e l’efficientamento dei processi.
Sia internamente che per i nostri clienti, ci stiamo focalizzando sull’utilizzo di servizi in Cloud. Questa tecnologia rende dati, informazioni e servizi sempre accessibili, da qualsiasi dispositivo e in qualunque luogo, a patto di avere una connessione alla Rete. Rispetto a chi decide di gestire dati, servizi ed elaborazioni in Data Center privati e su dispositivi locali, l’uso di queste soluzioni condivise contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle aziende e la produzione di CO2.
Un altro dei principali obiettivi della nostra attività è l’efficienza attraverso lo sviluppo di soluzioni digitali semplici per ottimizzare processi complessi. I nostri prodotti devono essere facili da utilizzare e personalizzabili, tenendo conto di fattori come l’usabilità dell’interfaccia utente, la scalabilità del software, la compatibilità con diverse piattaforme e dispositivi, l’integrazione con altri sistemi e la sicurezza delle informazioni. Performance migliorate dai giusti strumenti digitali consentono agli addetti di velocizzare e perfezionare il lavoro, offrendogli la possibilità di dedicarsi anche ad altre mansioni.
Sembra tutto perfetto. Ma quali criticità si nascondono nella Transizione Digitale?
Gli avvenimenti degli ultimi tre anni hanno sicuramente ridefinito lo scenario in cui le aziende si sono trovate a operare, accelerando la Trasformazione Digitale per garantire la continuità delle attività lavorative. Al contempo, però, sono aumentati in maniera significativa i rischi di esposizione ad attacchi informatici. La cybersecurity risulta l’aspetto più rilevante da affrontare con la massima attenzione all’interno dell’organizzazione aziendale.
Non abbiamo parlato di Metaverso, un concetto sempre più conosciuto e popolare che sta attirando l’attenzione di molte aziende e investitori che vedono in questo mondo un enorme potenziale per il futuro. iDigital3 come si pone nei confronti di questo argomento?
Tutti ne parlano.iDigital3 sta preparando il suo spazio virtuale da mettere a disposizione dei propri clienti. Siamo in fase di sperimentazione, come peraltro tutto questo mercato lo è, ma riteniamo che questa sia la direzione da seguire, anche se nessuno sa con precisione dove ci porterà. La nostra presenza sul Metaverso sarà qualcosa di surreale e totalmente immersivo, anche dallo schermo del computer.
Con questa, e altre soluzioni digitali dedicate alle Utilities, contiamo di essere pronti per la 9° edizione dell’Utility Day – Shaping the future of Digital Utilitiesil 23 novembre 2023 che ci vedrà come partner strategici di IKN.
Un webinar a cura di iDigital3 in collaborazione con Gei Reti Gas e Microsoft
Nel mondo di oggi la sostenibilità rappresenta un tema sempre più importante e rilevante. Le aziende stesse sono sempre più consapevoli dell’impatto che le loro attività hanno sull’ambiente e sulla società. Molte di loro si stanno impegnano a diventare più sostenibili, adottando pratiche commerciali ed etiche, contribuendo alla creazione di un futuro più sostenibile per tutti.
Le aziende distributrici sono un importante elemento della catena di fornitura dell’energia, ma possono incontrare numerosi ostacoli nella gestione dei loro processi interni e nella gestione delle relazioni con i loro fornitori e clienti.
Uno strumento che può aiutare a superare queste difficoltà e supportare la sostenibilità è l’Enterprise Resource Planning (ERP), un sistema integrato che permette di gestire efficacemente tutte le attività aziendali, dalla pianificazione alla produzione, dal magazzino alle vendite.
Grazie all’ERP le aziende distributrici acquisiscono la possibilità di ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse, garantendo una maggiore efficienza dei processi produttivi e logistici. Ciò si traduce in un minor impatto ambientale e in una maggiore capacità di soddisfare le esigenze dei clienti.
L’ERP permette alle aziende distributrici di monitorare e gestire in modo più efficace le loro relazioni con fornitori e clienti. Grazie a questo sistema, è possibile migliorare i rapporti con i fornitori, eliminando la duplicazione degli ordini e migliorando la gestione degli acquisti. Inoltre, consente di gestire le relazioni con i clienti in modo più efficace, assicurando una maggiore soddisfazione dei clienti e migliorando la fidelizzazione.
In terzo luogo, l’ERP è in grado di migliorare la trasparenza e la tracciabilità dei processi aziendali, garantendo una maggiore responsabilità e un migliore controllo dei costi. Ciò consente alle aziende distributrici di gas di adottare un approccio più sostenibile alle attività commerciali, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la loro reputazione.
Infine, l’ERP offre alle aziende distributrici una maggiore flessibilità e una maggiore capacità di adattamento alle esigenze del mercato. Attraverso questo ambiente, le aziende possono reagire rapidamente ai cambiamenti delle condizioni di mercato, adattando i loro processi produttivi e logistici di conseguenza.
L’ERP può essere quindi considerato un investimento importante per le aziende distributrici che vogliono mantenere la loro competitività e sostenibilità nel lungo termine.
Se sei interessato ad approfondire questa tematica, iDigital3 è felice di invitarti al webinar gratuito “L’ERP come fattore abilitante per la sostenibilità delle aziende distributrici di gas” il giorno giovedì 18-05-2023dalle ore 16:00 (durata: 90 minuti circa).
Il seminario viene realizzato in collaborazione con Gei Reti Gas, azienda distributrice di gas, che interverrà raccontando la sua realtà come caso di studio di successo. Inoltre, grazie alla partecipazione di Microsoft, avremo la possibilità di confrontarci e approfondire le potenzialità dell’ERP per migliorare l’efficienza operativa di questa tipologia di aziende.
Agenda
16:00 – 16:15 | Accoglienza partecipanti.
16:15 – 16:30 | Giampiero Venturini, CIO iDigital3 – La nascita dell’ERP: contesto e change management.
16:30 – 16:45 | Giuseppe Russo, Microsoft Cloud Solution Architect – Gli elementi Microsoft per una Trasformazione Digitale vincente.
16:45 – 17:00 | Francesco Mastrapasqua, IT Demand Manager & Digital Innovation Support Gei Reti Gas – Case History Gei Reti Gas.
17:00 – 17:15 | Giuseppe Filocamo, ICT Demand & Project manager iDigital3 – I vantaggi delle scelte tecnologiche per un ERP efficace.
17:15 – 17:30 | Q&A.
Category: Senza categoriaCommenti disabilitati su L’ERP COME FATTORE ABILITANTE PER LA SOSTENIBILITÀ DELLE AZIENDE DISTRIBUTRICI DI GAS
iDigital3 sarà presente come sponsor alla 4°edizione di #FutureGridDay, l’appuntamento annuale di riferimento per il settore della Distribuzione Power & Gas.
A Future Grid Day 2023 sarà possibile scoprire le opportunità offerte dalla tecnologia per aumentare l’efficienza, ridurre i costi operativi e digitalizzare le Reti Elettriche e Gas.
Per noi rappresenta un’occasione per condividere le soluzioni digitali sviluppate e confrontarci sui trend tecnologici e le prospettive di sviluppo congiunto delle Reti con gli altri protagonisti della filiera.
I Focus dell’edizione 2023
DECARBONIZZAZIONE dell’Italia e tutela della sicurezza energetica del paese
Evoluzione delle infrastrutture per Biogas, Idrogeno e Combustibili Verdi
Elettrificazione dei consumi
DECENTRALIZZAZIONE e integrazione delle fonti di Energia Rinnovabile nelle Reti Elettriche
Ricarica veicoli elettrici
Comunità energetiche
DIGITALIZZAZIONE delle reti per abilitare:
la gestione dinamica della rete
il monitoraggio da remoto in tempo reale delle reti
la variabilità dei gas rinnovabili e la necessità di monitorarne la diffusione
EFFICIENTAMENTO
Convergenza business regolati e processi
Inter-DSO scenario
Asset readiness
Sector Coupling
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Artificial Intelligence
Cyber Security
Digital Metering
Iot
DATA QUALITY, DATA GOVERNANCE e DATA MANAGEMENT
Elaborazione dati
📌 Ti aspettiamo il 4 Aprile 2023 Novotel Ca’ Granda VIALE SUZZANI 13 – 20162 MILANO
Category: Senza categoriaCommenti disabilitati su iDigital3 sarà presente a Future Grid 2023
iDigital3 nasce come una software house nel 2011 con l’obiettivo di assistere le aziende in quel particolare momento storico, quando la digitalizzazione era già considerata un aspetto rilevante, ma non fondamentale ed imperativo per la crescita e la sopravvivenza di una qualunque realtà aziendale, piccola, media o grande.
Partendo dalla prima piccola sede storica, abbiamo continuato la nostra evoluzione di anno in anno, integrando il team con nuove risorse sempre più specializzate, moltiplicando le competenze aziendali, anche per aprirci più facilmente al mondo delle startup in una logica di open innovation.
Da qualche tempo poi, questa crescita ha significato anche il trasloco in una sede più grande, moderna e funzionale.
Nasce così la necessità di un’attività di rebranding che parta dalla definizione di un nuovo posizionamento e presenti al mercato una nuova identità visiva e un nuovo logo.
Nel nostro nuovo logo, rivisto in una logica di restyling per non perdere la riconoscibilità ottenuta in questi anni, la parola “Digital” continua a essere protagonista. Non dimentichiamo però mai come il vero valore della nostra azienda siano le persone, quelle che ci lavorano e quelle che utilizzano le nostre soluzioni.
Ecco, quindi, la nostra decisione di introdurre il pay-off “Human centered”.
Il binomio Digital/Human, fa di questa contrapposizione la sua forza che si esplica poi nella nostra vision aziendale: “Rivisitiamo il digitale per permettere alle persone di essere protagoniste del proprio mondo.”
Il nostro obiettivo è quello di sviluppare soluzioni digitali semplici perprogetti complessi.
Ciò significa creare prodotti software che siano intuitivi ed efficaci nella risoluzione delle esigenze del cliente, anche quando il progetto in questione può essere complesso come nel caso delle Utilities, mercato nel quale vantiamo una fortissima specializzazione.
iDigital3 adotta una metodologia di sviluppo che tiene conto di diversi fattori, come l’usabilità dell’interfaccia utente, la scalabilità del software, la compatibilità con diverse piattaforme e dispositivi, l’integrazione con altrisistemi e la sicurezza delle informazioni.
Anche questo significa sostenibilità per una tech-company.
iDigital3, human centered.
Category: Senza categoriaCommenti disabilitati su iDigital3, Human Centered: le ragioni di un rebranding